La valorizzazione del patrimonio culturale è portata avanti dalla Fondazione sia dal punto di vista delle tecnologie a supporto di tale processo, sia in termini di attività inerenti alla fruizione, reale e virtuale, del patrimonio.
La ricerca approfondisce:
- i temi legati alla tutela e conservazione del patrimonio e al monitoraggio dei beni culturali e ambientali;
- la raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai flussi turistici a supporto dei sistemi decisionali;
- la valorizzazione agli occhi dell’utente finale, sia per garantire un’esperienza unica, sia per massimizzare la ricaduta socio-economica del turismo sul territorio, anche attraverso la sperimentazione di un modello di calcolo della Capacità di Carico Turistica (CCT) innovativo.
LINKS è inoltre un punto di riferimento internazionale per le tematiche UNESCO, grazie al lavoro di ricerca svolto negli anni a sostegno delle candidature di siti alla World Heritage List, al Creative Cities Network e al Man and Biosphere Programme, attraverso la stesura di piani di gestione e la predisposizione di studi specifici di fattibilità e il coordinamento delle attività del programma UNESCO Chair “Nuovi paradigmi e strumenti per la gestione del paesaggio bio-culturale”, in partnership con il Politecnico di Torino.
