Efficiency of the ClImate Change ADAptation management by integration of ecosystem services and smart social approaches in Central European cities
Data inizio: 01/06/2024
Data fine: 30/11/2026
Sito web: https://www.interreg-central.eu/projects/cicada4ce

Il progetto CICADA4CE, che vede la partecipazione di 12 partner nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg Central Europe, affronta le principali sfide legate ai cambiamenti climatici in ambito urbano: alluvioni improvvise dovute a piogge torrenziali, venti forti, siccità prolungate e fenomeni di surriscaldamento che generano le cosiddette “isole di calore”. L’approccio proposto mira a rafforzare la resilienza climatica delle città attraverso la mobilitazione del capitale sociale ed ecologico, valorizzando le sinergie tra innovazioni tecniche, sociali e ambientali.
Elemento centrale è il coinvolgimento attivo delle comunità locali: sensibilizzare i cittadini, stimolare la loro partecipazione nella definizione di strategie di adattamento, individuare azioni concrete sul territorio e gestire responsabilità condivise nelle fasi di attuazione. Questo processo da un lato permette di sviluppare soluzioni efficaci e al contempo genera un apprendimento collettivo che rafforza il senso di responsabilità e appartenenza. L’obiettivo è innescare un effetto domino capace di produrre benefici duraturi e replicabili anche su scala più ampia.
Il progetto intende inoltre favorire un cambiamento di mentalità e di comportamenti sia tra i cittadini che nelle amministrazioni, orientandoli verso obiettivi comuni di adattamento climatico. CICADA4CE combina la consapevolezza crescente dell’urgenza di adattarsi ai cambiamenti climatici con la valorizzazione dei servizi ecosistemici, riconosciuti come strumenti fondamentali per rafforzare la resilienza urbana. Dopo aver diffuso la consapevolezza del loro potenziale, il progetto promuove azioni concrete per mobilitarlo nelle città.
L’approccio si basa dunque sull’adattamento guidato dagli ecosistemi e dalle comunità, applicato attraverso piani d’azione locali e sperimentato tramite azioni pilota che permetteranno di testare soluzioni innovative, trasferibili e sostenibili nel lungo periodo