Le nostre sedi.
Sede principale nel complesso storico delle Officine Grandi Riparazioni, nell’edificio delle Ex-Tornerie.
Via Pier Carlo Boggio, 61 – 10138 Torino (Italia)
Sede valdostana c\o Pépinière d’Entreprises
Viale Carlo Viola, 78, 11026 Pont-Saint-Martin AO
I progetti portati avanti nella sede valdostana sono:
– VIS4BEER, che impiega sensori di visione intelligenti e algoritmi basati sull’intelligenza artificiale nel contesto del manufacturing, per il miglioramento dell’efficienza e dell’ergonomia e la diminuzione degli scarti in linee di produzione automatiche quali quelle per la produzione della birra nello stabilimento Heineken di Pollein, AO.
– SecurALL affronta il problema della protezione e della sicurezza di organizzazioni ed infrastrutture critiche con un approccio olistico, integrando la sicurezza fisica con quella cyber, adottando un modello multi-stakeholder basato sulla condivisione di informazioni e sulla collaborazione, integrando e valorizzando i dati e le informazioni raccolte da molteplici sorgenti (sensori, Web, persone, ecc.), lungo tutta la catena e le fasi della protezione, con una duplice sperimentazione su due casi reali: i Data Center di ENGINEERING a Pont-Saint Martin e la diga di Place Moulin (CIP) della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA).
– NODES, che nello SPOKE 4 – MONTAGNA DIGITALE E SOSTENIBILE prevede azioni di Research, Innovation e Acceleration Booster in tre ambiti: SMARTWEST (strumenti, dimostratori e buone pratiche per migliorare il lavoro remoto innovativo), SUMMER (“digital twins” su larga scala per la gestione dell’energia e dell’acqua) e INTERFACE (per la rigenerazione e ripopolamento dei territori montani attraverso azioni di digitalizzazione contestualizzate ai territori attente alle necessità di protezione e recupero ecologico e adattamento ai cambiamenti climatici)
Sede sarda c\o Porto Conte Ricerche S.r.l
S.P. 55 Porto Conte – Capo Caccia km 8,400 Loc. Tramariglio 07041 Alghero (SS) Italia
Copyright 2018 Porto Conte Ricerche
LINKS è attiva su diversi bandi regionali e nazionali e partecipa (come partner e come consulente) a numerosi progetti di ricerca e innovazione a favore del territorio e delle sue imprese.
La Fondazione propone attività in ambito Cloud Computing e sviluppa servizi innovativi basati su tecnologie Cloud e Serverless e opera inoltre con le aziende e con altri attori del territorio per favorire l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la creazione di imprese innovative.
Ad esempio, LINKS ha partecipato al progetto GAP REDUCE (https://tamalaca.com/progetti/gis-gap-reduce/) e, come partner scientifico e tecnologico, ha supportato Tamalacà SRL nella realizzazione di una applicazione web a favore della mobilità di persone affette da disturbi dello spettro autistico.
E’ in corso inoltre il progetto FIRE, in collaborazione con Entopan Innovation, a valore su fondi PNRR e che rientra nell’ecosistema dell’innovazione MUSA guidato dal Politecnico di Milano, per favorire innovazione, trasferimento tecnologico e percorsi di accelerazione ai team imprenditoriali della Regione Sardegna e del Mezzogiorno.