Tecnologie multispettrali non a contatto basate su IA per la tutela ambientale e l’economia circolare

Data inizio: 01/07/2025
Data fine: 30/06/2027

Il progetto EMERALD affronta le tematiche del monitoraggio ambientale e dell’economia circolare attraverso la realizzazione di tecnologie multispettrali non a contatto basate su IA ed edge computing. L’elemento distintivo del progetto, è mettere a fattor comune approfondite conoscenze di fisica degli assorbimenti spettrali e specifico know how di visione e automazione, abbinati all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning ed edge computing.

Con un consorzio che comprende una grande impresa, Cogne Acciai Speciali, una PMI, Novasis Innovazione due centri ricerca, Fondazione Clément Fillietroz e LINKS, oltre a due end-user con sede fuori regione che parteciperanno con attività in-kind, verranno realizzati, tre prototipi dimostrati nei seguenti casi d’uso:
individuazione e classificazione automatica di lubrificanti derivanti da sversamenti accidentali nel sistema idrico interno nell’impianto di trattamento del partner CAS (stabilimento di Aosta, prototipo di TRL 7);
classificazione automatica di plastiche mediante l’impiego di un nastro trasportatore e di un sensore remotizzato movimentato da robot antropomorfo (dimostrato nel TechVisionLab Novasis, con prototipo di TRL 6, end user Proplast);
classificazione automatica di rifiuti tessili mediante l’impiego di un nastro trasportatore e un sensore in fibra movimentato da robot antropomorfo (dimostrato nel TechVisionLab Novasis, con prototipo di TRL 6, end user Retex.Green).

Questo Progetto è realizzato con il contributo dell’Unione europea tramite il Bando Aggregazioni R&S – Transizione ecologica (Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027)

Coesione Italia – Cohésion Italie 21-27 Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste

–> Poster informativo