DIGIPOL ACADEMY

Data inizio: 01/09/2025
Data fine: 31/08/2028
Sito Web: https://www.nicecotedazur.org/projets/digipol-academy/

Dal 2019, le città di Nizza e Torino collaborano nell’ambito di progetti europei come PACTESUR e PACTESUR2. Questi progetti hanno permesso di confrontare i quadri legislativi e i protocolli di intervento delle polizie locali europee e di constatare forti somiglianze, aprendo la strada a scambi pratici con un impatto diretto sulla qualità degli interventi e sulla sicurezza urbana.

Il progetto DIGIPOL si inserisce in questa continuità. Ha come obiettivo il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo di scenari di addestramento comuni alle polizie municipali di Nizza e Torino. Questi scenari saranno utilizzati sia su un simulatore di interventi sia su dispositivi di realtà virtuale già impiegati dalle due città.

Le principali azioni previste sono:

  • Elaborazione di strumenti comuni, adeguati e innovativi: produzione di 10 scenari di addestramento specifici per la zona transfrontaliera e messa a punto di una metodologia destinata alle polizie locali.
  • Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera: organizzazione di 6 sessioni di formazione e 4 sessioni di scambi pratici per favorire la condivisione di esperienze e la costruzione di una strategia comune.
  • Miglioramento della sicurezza nella zona transfrontaliera: svolgimento di 6 giornate tematiche finalizzate a formulare raccomandazioni per sviluppare una cultura comune della sicurezza.

LINKS si occuperà di ideare e realizzare simulazioni immersive in realtà virtuale, in collaborazione con la Città di Torino, per supportare la formazione delle forze di polizia europee. Metterà a disposizione ambienti realistici e facilmente utilizzabili, testerà le simulazioni con gli operatori per affinarle in base ai loro riscontri e produrrà materiali didattici chiari per l’Academy di Polizie EU-POLNET. Inoltre, la Fondazione predisporrà linee guida semplici per aiutare tutti i partner EU-POLNET a raccogliere i dati necessari e a creare in autonomia nuovi scenari formativi in VR.

Partner del progetto sono: Metropole Nice Cote d’Azur (coordinatore e committente) e Comune di Torino