L’Unione Europea ha lanciato CLEAR-EO, un ambizioso progetto di ricerca e innovazione che sfrutterà le nuove missioni satellitari – tra cui Meteosat Third Generation e l’EUMETSAT Polar System Second Generation – insieme alle infrastrutture cloud europee come l’European Weather Cloud, per offrire nuovi servizi critici alle comunità in tutta Europa.
CLEAR-EO costruirà un sistema di analisi e notifica geospaziale basato su uno spazio dati federato, trasformando le informazioni satellitari in conoscenze operative a supporto di decisori politici, imprese e cittadini. Il progetto si concentrerà su tre sfide urgenti, in cui una migliore informazione può fare la differenza tra discontinuità e resilienza:
- Flash floods in aree urbane: Gli eventi di piogge estreme stanno diventando sempre più frequenti e intensi in tutta Europa, spesso mettendo in ginocchio le città nel giro di poche ore. CLEAR-EO utilizzerà i dati satellitari per fornire allerte più tempestive e precise, consentendo ai comuni di mobilitare più rapidamente i servizi di emergenza, proteggere le comunità vulnerabili e ridurre i danni costosi alle infrastrutture.
- Adattamento agricolo: Gli agricoltori sono in prima linea di fronte ai cambiamenti climatici. Con modelli meteorologici in rapida trasformazione, siccità e shock improvvisi che minacciano i raccolti, informazioni affidabili e puntuali sono essenziali. CLEAR-EO metterà a disposizione strumenti che aiuteranno agricoltori e decisori politici a gestire sia i rischi immediati sia le strategie di adattamento a lungo termine, sostenendo la produzione alimentare sostenibile e rafforzando la sicurezza alimentare europea.
- Previsioni sulla qualità dell’aria: Milioni di europei sono esposti ogni anno a inquinanti atmosferici nocivi, con conseguenze dirette sulla salute e sulla qualità della vita. Grazie a previsioni ad alta risoluzione, CLEAR-EO permetterà ai pianificatori urbani di progettare città più sane, agli operatori sanitari di anticipare i rischi per i gruppi vulnerabili e ai cittadini di compiere scelte informate nella vita quotidiana — da quando fare attività fisica all’aperto a come proteggere bambini e anziani.
Queste applicazioni dimostrano come l’investimento europeo nei satelliti di nuova generazione possa tradursi in servizi che proteggono vite, tutelano mezzi di sussistenza e migliorano il benessere collettivo.
CLEAR-EO riunisce un consorzio multidisciplinare composto da organizzazioni di ricerca, centri meteorologici nazionali, fornitori di dati di osservazione della Terra, specialisti cloud e di piattaforme, PMI e contributori a iniziative globali come il Group on Earth Observations e Destination Earth. Insieme svilupperanno, testeranno e promuoveranno nuove applicazioni che consentano un utilizzo precoce dei dati della nuova generazione di satelliti meteorologici europei.
Paolo Viviani, Coordinatore del progetto presso LINKS, ha dichiarato:
“CLEAR-EO rappresenta un’opportunità unica per mettere insieme l’eccellenza europea nell’Osservazione della Terra, nelle infrastrutture cloud e nei servizi climatici applicati. Combinando i dati satellitari con le tecnologie digitali più innovative, co-creeremo soluzioni che aiuteranno cittadini, decisori politici e imprese a rispondere meglio alle alluvioni, ad adattare l’agricoltura a un clima che cambia e a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. In breve, CLEAR-EO significa trasformare i dati spaziali e le capacità di calcolo in impatto concreto sulla società.”
Con un budget di 4 milioni di euro, CLEAR-EO ha ricevuto un finanziamento dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, Grant Agreement n. 101182722.
Per maggiori informazioni sul progetto: https://cordis.europa.eu/project/id/101182722