Revitalisation of Public Spaces in Historic Cities

Data inizio: 01/06/2024
Data fine: 30/11/2026
Sito web: https://www.interreg-central.eu/projects/re-public-spaces/

Le città storiche, patrimonio inestimabile, faticano a diventare resilienti ai crescenti impatti del cambiamento climatico. La loro rigidità strutturale e la densità urbana ostacolano soluzioni adattive su larga scala.

Nei centri storici, i cortili interni degli edifici a corte necessitano di attenzione speciale. Questi spazi, pur distintivi, possono amplificare le ondate di calore, riducendo il comfort termico. Attualmente, mancano strumenti e politiche specifiche per il loro adattamento climatico.

Il progetto RE-PUBLIC SPACES (Revitalisation of Public Spaces in Historic Cities ), finanziato dal Programma Interreg Central Europe, interviene per trasformare questa sfida in opportunità. Il suo approccio si basa sul coinvolgimento attivo delle comunità locali e sull’applicazione di metodi partecipativi, elementi cruciali per soluzioni sostenibili ed efficaci che nascono dal basso, integrate con le esigenze di chi vive questi spazi.

I partner del progetto stanno sviluppando una nuova metodologia innovativa per analizzare i cortili come un unico organismo spaziale. Questo significa considerarli nella loro interezza, tenendo conto delle interazioni tra edifici, vegetazione, materiali e flussi d’aria. L’obiettivo è creare strategie di adattamento non generiche, ma basate sui fattori climatici specifici di ciascuna regione.

Per garantire la validità e l’efficacia di queste nuove strategie, esse vengono testate e valutate in progetti pilota locali, implementati direttamente nelle città coinvolte. Questa fase di sperimentazione sul campo è fondamentale per raccogliere dati concreti e affinare gli approcci. I risultati confluiranno nella stesura di protocolli e linee guida per la replicabilità delle azioni. Questi documenti costituiranno strumenti preziosi per le autorità pubbliche, poiché forniranno indicazioni basate sull’evidenza e sulla sperimentazione per affrontare l’adattamento dei cortili urbani, trasformandoli da vulnerabilità a risorse chiave per la resilienza climatica delle nostre città storiche.