Piccole realtà con grandi ambizioni: sono già una ventina, principalmente microimprese distribuite su tutto il territorio nazionale, le aziende che hanno intrapreso un percorso di trasformazione digitale ed ecologica grazie al supporto di InnovAction, il network italiano dei Centri per l’Innovazione Tecnologica.
InnovAction risponde a esigenze concrete di digitalizzazione delle aziende che devono confrontarsi con una concorrenza sempre più serrata e margini di crescita ridotti. I servizi proposti dal consorzio sono pensati per rendere le aziende più efficienti, più veloci e competitive sui mercati, sia a livello nazionale sia a quello internazionale. Con InnovAction, trasformazione ecologia e digitale diventano strumenti per aumentare la capacità delle aziende di intercettare quelle nuove tendenze di mercato che richiedono competenze tecniche avanzate per diventare prodotti reali.
InnovAction dimostra che l’innovazione non è un privilegio riservato alle grandi imprese, ma una leva strategica accessibile anche alle realtà più piccole, grazie al giusto mix di competenze, risorse finanziarie e accompagnamento personalizzato. Un modello virtuoso che mette al centro le imprese e le aiuta a costruire un futuro digitale e sostenibile.
Coordinato da Cefriel e composto da LINKS, Fondazione Bruno Kessler, Università Federico II di Napoli e Intesa Sanpaolo, InnovAction è nato con l’obiettivo di rendere l’innovazione digitale e sostenibile accessibile anche alle imprese più piccole, fornendo servizi di consulenza, formazione, accesso a finanziamenti e soluzioni tecnologiche avanzate.
Molteplici sono i servizi di consulenza e formazione per i quali è previsto un costo agevolato fino al 100%: consulenza in ambiti chiave quali l’uso dei dati, la Cybersecurity, l’innovazione dei processi di manifattura, l’ideazione e prototipazione di nuovi prodotti e servizi, l’individuazione di risorse necessarie a finanziare progetti di innovazione digitale e la possibilità di collaborare con nuove realtà imprenditoriali in ottica di Open Innovation.
Sono ancora disponibili fondi per attività di Proof of Concept, prova prima dell’investimento, formazione, business coaching e consulenza su finanziamenti per progetti da completarsi entro febbraio 2026. I servizi sono altamente personalizzabili e possono essere cumulati fra loro per permettere alle aziende partecipanti di essere seguite dalla fase di design di un’idea alla sua implementazione pratica, con attività di formazione e consulenza specialistica che diventano parte fondamentale di un processo di sviluppo integrato.
Tra i casi più significativi:
- Omme Gears, azienda specializzata in riduttori e ingranaggi di precisione, ha avviato un progetto con Cefriel per adottare una piattaforma digitale che consente una gestione in tempo reale della produzione, con vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità ambientale. La piattaforma non solo ridurrà l’uso della carta, ma contribuirà a rendere il processo di pianificazione completamente digitale, ponendo le basi per ulteriori sviluppi, come l’integrazione dell’intelligenza artificiale per ottimizzare ancora di più la programmazione.
- Hub Project Italia, attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha realizzato una piattaforma digitale per facilitare l’accesso e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, con particolare attenzione alla user experience.
- Con Modellando, impresa del settore arredi per centri ottici, l’innovazione ha portato allo sviluppo di un tavolo smart modulare che guida i clienti verso la scelta delle lenti più adatte, combinando design, tecnologia e personalizzazione del servizio.
- The Big Hack, l’hackathon sviluppato in collaborazione con Maker Faire Rome ed il Comune di Napoli per presentare alle PMI i vantaggi dell’Open Innovation sui temi della Manifattura Avanzata e della Trasformazione Digitale e che ha coinvolto gli studenti della Apple Developer Academy dell’Università di Napoli Federico II.
- La startup Chimera ha collaborato con Cefriel per portare l’Intelligenza Artificiale nell’e-commerce, offrendo ai piccoli commercianti italiani strumenti semplici ed efficaci per affrontare la sfida della digitalizzazione.
Accedere ai finanziamenti è semplice per PMI, startup e microimprese: è sufficiente contattare InnovAction e confrontarsi con gli esperti rispetto al proprio bisogno di innovazione.
“Siamo orgogliosi di mettere a disposizione le nostre competenze con l’obiettivo di accelerare l’innovazione e sviluppare la competitività delle PMI sul mercato – afferma Stefano Buscaglia, Direttore generale di Fondazione LINKS “.