Metodi e strumenti innovativi per la visualizzazione di grandi quantità di dati generati dai territori e dalle città del futuro.
Il Visual Lab offre competenze e strumenti tecnologici innovativi per permettere la fruizione delle grandi quantità di dati generati nell’ambito delle attività di studio e sviluppo del territorio.
Il gruppo di lavoro è esperto nella gestione e presentazione dei dati, è dotato di aree attrezzate ed ha sviluppato software e metodologie di processamento che mette a disposizione degli utenti.
Il Visual Lab include un insieme di strumenti di visualizzazione innovativi e trasversali alle discipline che compongono i sistemi territoriali. La rappresentazione dinamica di dati è un tema di sempre maggiore interesse nella attuale cultura tecnologica a servizio delle città intelligenti ed elemento fondamentale per l’attuazione di processi partecipativi.
I dati sono elemento trasversale ed unificante per tutti gli studi che riguardano la città e il territorio. La loro visualizzazione e comprensione, anche attraverso nuove tecnologie emergenti quali la Realtà Virtuale ed Aumentata, sono necessari per supportare il trasferimento di conoscenza, l’interdisciplinarietà e i processi decisionali.
Questo rende il Visual Lab un asset particolarmente versatile e adatto a molteplici ambiti e campi di applicazione.
I servizi erogati dal Visual Lab sono, a titolo esemplificativo, i seguenti:
- Analisi dati di mobilità e trasporto merci.
- Ottimizzazione reti e servizi di trasporto.
- Supporto alle decisioni di pianificazione.
- Realizzazione sistemi di visualizzazione a n-dimensioni.
- Realizzazioni di strumenti interattivi per i processi partecipati.
- Implementazione di strumenti innovativi per la fruizione dei beni culturali con l’ausilio di Modelli 3D e tecniche di rappresentazione a 360°.
- Realizzazione di strumenti di training per gli operatori del territorio basati su simulazioni animate interattive in ambiente virtuale.
Nel contesto torinese sono state realizzate diverse iniziative basate sulla realtà virtuale finalizzate ad incrementare l’accessibilità dei Musei. Tra esse vi sono ad esempio le mostre virtuali messe a disposizione dalla Fondazione Torino Musei su Palazzo Madama, il Museo di Arte Orientale e la Galleria di Arte Moderna
Lab e attrezzature:
- Virtual Reality Lab, uno spazio fisico composto da dispositivi per la creazione di ambienti virtuali che permette di aumentare la percezione sensoriale dell’utente (visori VR di ultima generazione), interagire con l’ambiente fisico (Joypad e Controller) e raccogliere dati spaziali a 360° (sistemi di fotocamere).
- Suite di software per la modellizzazione e il rendering 3D (Unity, Maya, Substance Painter, Marvelous), l’ottimizzazione di textures (Adobe Creative Cloud) e la creazione di virtual tour (Homepreview).
- Interactive Visualization Tool (InViTo), uno strumento che guida gli utenti nella costruzione della conoscenza e consapevolezza spaziale attraverso l’interazione con mappe dinamiche, a supporto degli operatori nelle decisioni strategiche.
- COMPLEXCITY e GISUALISATION, metodologie che permettono l’interrogazione interattiva di dataset complessi e l’integrazione di visualizzazioni multidimensionali all’interno dei sistemi decisionali.
- MC-SDSS Maps, una metodologia di analisi multicriteri applicata agli Spatial Decision Support Systems, utilizzabile in workshop con utenti non esperti.
Modalità di accesso
Accesso trasparente e standardizzato secondo una procedura interna che prevede la verifica delle condizioni di fattibilità e l’attinenza delle attività proposte rispetto alle linee strategiche del Visual Lab
Tesi realizzate in collaborazione con Visual Lab
- Davide Calandra, FrejusVR: On the Use of Virtual Reality for Studying Human Behaviors During Emergencies.
Rel. Fabrizio Lamberti, Andrea Sanna, Romano Borchiellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2017 - Michele Billi, Fréjus VR – Sull’uso della Realtà Virtuale per lo Studio dei Comportamenti Umani in Situazioni d’Emergenza = FrejusVR – On the Use of Virtual Reality for Studying Human Behaviors During Emergencies.
Rel. Andrea Sanna, Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione, 2017 - Beatrice Foffi, Realtà virtuale per l’addestramento in situazioni di emergenza: Estensione dello strumento Frejus VR mediante l’introduzione di agenti intelligenti e l’uso di tecniche di simulazione fisica = Virtual reality for emergency training: Extending the Frejus VR tool through the introduction of smart agents and physics simulation.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2019 - Andrea Ton, Realtà virtuale per l’addestramento in situazioni di emergenza: Estensione dello strumento Frejus VR ad esperienze multi-attore e multi-utente = Virtual reality for emergency training: Extending the Frejus VR tool to multi-user and multi-actor experiences.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2019 - Federico De Lorenzis, Piattaforma in realtà virtuale per l’addestramento di operatori in procedure CBRN = Virtual reality platform for training of operators in CBRN procedures.
Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2019 - Nicolò Chiapello, Artificial Intelligence for realistic avatars. Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), tesi in corso, consegna prevista Luglio 2020
- Matteo Cultrera, Realistic avatars in VR simulations. Rel. Fabrizio Lamberti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), tesi in corso, consegna prevista Luglio 2020
Contatti
massimo.migliorini@linksfoundation.com
Dove si trova
LINKS Foundation
Via Pier Carlo Boggio 61, Torino
Visual Lab News
Parlano di Visual Lab
Villafranca, scenari di emergenza per il terzo stormo dell’aeronautica
Minuto 12:00