Extended Reality Lab.

La rappresentazione dinamica dei dati è un tema di sempre maggiore interesse nella attuale cultura tecnologica a servizio delle città intelligenti e un elemento fondamentale per l’attuazione di processi partecipativi. Le tecnologie digitali legate al dominio dell’Extended Reality (XR), quali ad esempio realtà virtuale, realtà aumentata, ologrammi e altri strumenti visualizzatori di dati digitali, non solo stanno aprendo la strada ad una molteplicità di servizi innovativi per il territorio ma, soprattutto, sono in grado di coadiuvare il dialogo con gli utenti finali di qualsiasi prodotto o processo, facendo loro “vivere” l’innovazione prima di realizzarla, testando la loro reazione, orientando opportunamente le strategie di progettazione e minimizzando i costi di sviluppo.

Il laboratorio offre un insieme di competenze e strumenti tecnologici innovativi dedicati ad esplorare e valorizzare le possibilità generate in tal senso dalle tecnologie digitali.

Asset strategici

Il VR lab ha sviluppato software, metodologie e capacità di design, processamento e divulgazione dei dati, che includono:

  • Progettazione di sistemi basati su tecnologia 5G, realtà Virtuale ed Aumentata e Space Technology per migliorare l’accessibilità, sostenibilità e tutela dei Beni Culturali.
  • Realizzazione di simulazioni interattive in Realtà Virtuale per la formazione degli operatori preposti alla gestione del territorio e delle emergenze.
  • Realizzazione di modelli 3D per supportare i processi di digitalizzazione delle opere d’arte e dei monumenti.
  • Realizzazione di prodotti digitali compositi, atti a supportare il turismo digitale ed il virtual visiting a complemento/integrazione dei percorsi di visita tradizionali.
  • Studi di prodotti digitali immersivi per supportare la formazione di capacità artigiane, manifatturiere ed industriali, nonché l’addestramento dei dipendenti degli stabilimenti nelle procedure di sicurezza ed evacuazione.
  • Processi e strumenti di gamification per supportare campagne di educazione, comunicazione, divulgazione attraverso prodotti digitali innovativi.

Collaborazioni istituzionali

Il laboratorio ha consolidato nel tempo numerose collaborazioni con gli attori di rilievo del territorio, tra cui:

  • L’Aeronautica Militare (Terzo Stormo)
  • Il Politecnico di Torino (dipartimenti DAUIN, DIATI, DIST e DISEG)
  • Numerose aziende localizzate in Italia ed all’estero

Il laboratorio inoltre può ospitare tirocinanti e tesisti, supportando percorsi di formazione dedicata in un ambiente di squadra collaborativo e predisposto all’innovazione.

  • NATO TOXIC TRIP 2023

    In seguito alla partecipazione all'evento NATO TOXIC TRIP 2023, le simulazioni per operatori di emergenze CBRN in Realtà Virtuale realizzate da LINKS e Politecnico di Torino nell'ambito dell'iniziativa VR4CBRN sono state menzionate nel TG ...

  • LINKS e Politecnico di Torino portano l’iniziativa VR4CBRN alla TOXIC TRIP 2023

    In questi giorni, nell'ambito della TOXIC TRIP 2023, evento NATO Internazionale per gli operatori militari CBRN, la Fondazione LINKS (#XRLab) e Politecnico di Torino (#VRPolito) in collaborazione con il contingente militare italiano dell'Aeronautica stanno ...

  • LINKS alla Croatian Conference on Earthquake Engineering

    Dal 22 al 24 marzo si è tenuta nella città di Zagabria la 2nd Croatian Conference on Earthquake Engineering (2CroCEE), evento internazionale dedicato alle situazioni di emergenza innescate dai terremoti, che ha coinvolto numerosi ...

  • Il liceo scientifico Galileo Ferraris in visita all’XR Lab di LINKS

    Nel contesto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), la Fondazione ha ospitato un gruppo di studenti del liceo scientifico Galileo Ferraris accompagnati dal Prof. Luca Frangella, che ha visitato il nostro ...

  • LINKS al primo Innovation Roadshow

    Il 13 Febbraio si è svolto nella città di Torino l’Innovation Roadshow, un evento nazionale che ha coinvolto le Case delle Tecnologie Emergenti - CTE - insieme a numerose imprese, enti museali, centri di ...

  • Conferenza Finale del progetto Bosco Marengo VR

    Il prossimo 25 Novembre si terrà, presso il Palatium Vetus di Alessandria, la conferenza finale del progetto Bosco Marengo VR che ha visto la riproduzione in realtà virtuale della Macchina Vasariana, un’opera d’arte lignea ...

  • Primo traguardo raggiunto per la simulazione VR4CBRN

    La simulazione in Realtà Virtuale immersiva, realizzata dal VR Lab in collaborazione con il laboratorio VR@POLITO del Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN) del Politecnico di Torino per supportare l'addestramento degli operatori militari CBRN, è ...

  • Evento finale progetto SHAKE & CREATE

    Nei giorni scorsi si è tenuto presso il #VRLab di LINKS l’evento conclusivo del progetto SHAKE & CREATE. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi artisti e performer, che sono stati accompagnati dai colleghi attraverso ...

  • Sinergia tra i progetti INVENTA e 5G-TOURS

    Lo scorso 30 Settembre 2021 i colleghi Massimo Migliorini e Mario Chiesa sono stati invitati a partecipare al workshop internazionale organizzato dal progetto 5G-TOURS, coordinato da Ericsson e partecipato da Samsung, TIM, ATOS, Rai e ...

  • Progetto INVENTA: la Realtà Virtuale per avvicinare i beni culturali ai pazienti degli ospedali

    Lo scorso 15 Settembre i colleghi Massimo Migliorini e Mario Chiesa hanno presentato il Progetto INVENTA al Direttore e a parte del personale della SC Neuroriabilitazione (codice 75 alta specialità Presidio CTO AOU Città della ...

  • LINKS ospita Comune di Torino e Fondazione Torino Musei per una demo del progetto INVENTA

    Il prossimo 7 luglio Comune di Torino e Fondazione Torino Musei saranno ospitati in LINKS per assistere ad una dimostrazione tenuta nell’ambito del progetto INVENTA, che si terrà nel VISUAL LAB, atta a mostrare il ...

  • LINKS al Festival della Scienza e Tecnologia di Verona

    Il prossimo 19 marzo il collega Massimo Migliorini, dell’Area Cultural Heritage & Regional-Urban Development e  del Vsual Lab, parlerà al Festival della Scienza di Verona delle sfide poste dalla trasformazione digitale e del potenziale impatto ...